Tematica Pesci

Cephalopholis argus Bloch and Schneider, 1801

Cephalopholis argus Bloch and Schneider, 1801

foto 476
Foto: Keoki Stender
(Da: marinelifephotography.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Cephalopholis Bloch and Schneider, 1801


enEnglish: Peacock hind, Roi, Bluespotted grouper, Celestial grouper

frFrançais: Mérou céleste

deDeutsch: Pfauen-Zackenbarsch

Descrizione

Ha l'aspetto tipico delle cernie, piuttosto slanciato, con testa grande. La pinna caudale è arrotondata, le pinne ventrali di piccole dimensioni. La pinna dorsale, unica, ha 9 raggi spiniformi e 15-17 raggi molli (di solito 16-17); la pinna anale ha 3 raggi spinosi e 9 molli. Il colore di fondo è solitamente bruno scuro con numerose piccole macchie blu bordate di nero sparse su tutto il corpo. Spesso vi sono 6-7 fasce verticali più chiare nella parte posteriore del corpo, non sempre ben distinte, e una macchia chiara sul petto sotto le pinne pettorali. La colorazione è abbastanza variabile come toni e contrasto. Misura fino a 60 cm, di solito non oltre 40 cm; la taglia è variabile da una località all'altra. Specie in via di estinzione per avvelenamento da ciguatera.

Diffusione

È endemico dell'Indo-Pacifico tropicale dal mar Rosso e dalle coste dell'Africa orientale (a sud fino alla città sudafricana di Durban) alla Polinesia francese e all'isola di Pitcairn. Il limite settentrionale dell'areale si trova presso le isole giapponesi Ryukyu e Ogasawara, a sud raggiunge l'Australia settentrionale e l'isola di Lord Howe. Appare più frequente nell'oceano Pacifico che nell'oceano Indiano; nel mar Rosso è raro. È stato introdotto alle Hawaii nel 1956 dalle isole della Società allo scopo di favorire la pesca commerciale; si è acclimatato comportandosi come una specie invasiva e danneggiando le specie endemiche dell'arcipelago. Il suo ambiente di vita comprende vari habitat legati alle barriere coralline, soprattutto le parti esterne esposte alle onde con acque chiare e abbondante crescita di madrepore. I giovanili sono comuni in zone con acque basse, scarso idrodinamismo e alta densità di coralli. Si può trovare a profondità da 1 a 50 m, di solito non oltre 15 m.

Sinonimi

= Bodianus guttatus Bloch, 1790 = Bodianus jacobevertsen Lacepède, 1802 = Cephalopholis guttata Bloch = Cephalopolis argus Bloch & Schneider, 1801 = Epinephelus argus Bloch & Schneider, 1801 = Serranus guttatus Bloch, 1790 = Serranus immunerur Thiollière, 1856 = Serranus myriaster Valenciennes, 1828 = Serranus thyrsites Saville-Kent, 1893.

Bibliografia

–(EN) Cephalopholis argus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–(EN) Bailly, N. (2015), Cephalopholis argus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
–(EN) Cephalopholis argus, su FishBase. URL consultato il 10 giugno 2021.
–R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996.
–(EN) International Introductions of Cephalopholis argus, su FishBase. URL consultato il 10 giugno 2021.
–(EN) J. L. Giddens & C. Wiggins & A. M. Friedlander & E. J. Conklin & K. A. Stamoulis e D. Minton, Assemblage-level effects of the introduced peacock hind (Cephalopholis argus) on Hawaiian reef fishes, in Environmental Biology of Fishes, vol. 201, n. 3, 2018, pp. 275, 286.
–(EN) Food items reported for Cephalopholis argus, su FishBase. URL consultato il 10 giugno 2021.


02195 Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi
03098 Data: 27/06/1973
Emissione: Ittiofauna
Stato: Niue

03681 Data: 09/12/2010
Emissione: W.W.F. Pesci
Stato: Aitutaki
03683 Data: 09/12/2010
Emissione: W.W.F. Pesci
Stato: Aitutaki

05953 Data: 20/05/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia